area docenti
2 sale espositive sono dedicate al vasto tema della civiltà contadina, altre 2 sale sono dedicate alle mostre temporanee il cui tema cambia annualmente, 1 sala è adibita a "sala polivalente" in cui sono regolarmente ospitate "mostre nella mostra".
Attenzione: il Museo non è munito di ascensore e non è pertanto accessibile a visitatori con difficoltà motorie.
Adattiamo la presentazione dei temi all'età (e alle conoscenze) dei bambini e dei ragazzi in visita, nonché al tempo che avete a disposizione.
La durata minima di una visita è, tuttavia, di almeno 1.5 ore, il tempo ideale di permanenza è di 2 ore.
La visita guidata può essere alla mostra permanente, alla mostra temporanea oppure a entrambe le mostre (riducendo, in questo caso la presentazione agli aspetti più salineti di entrambe).
Il nostro modus operandi, nel guidare le classi in visita, è quello di fornire un numero limitato di informazioni "tecniche" (il lessico "specialistico" è ridotto al minimo indispensabile) per lasciare maggiore spazio alla narrazione delle funzioni e del funzionamento degli oggetti, alla stimolazione del ragionamento nei bambini e nei ragazzi.
La nostra esperienza ci ha insegnato che la qualità della visita, e dell'esperienza museale, non è tanto data dal numero di informazioni trasmesse bensì dal modo in cui queste vengono trasmesse. Si cerca quindi sempre di creare stupore, meraviglia, di trasmettere i contenuti con serietà, certo, ma anche con la giusta leggerezza.
La mostra permanente propone un viaggio in quella che era la civiltà contadina.
L'esposizione è concepita affinché via sia un percorso logico da seguire ma rende anche semplice trattare solo alcuni dei temi esposti.
I temi proposti, attraverso un numero significativo di oggetti esposti, sono i seguenti:
SALA 1 - Uomini e buoi dei paesi tuoi
1. taglialegna
2. falegname
3. carradore
4. fabbro
5. maniscalco
6. sellaio
7. animali da traino
8. trasporto a mano
9. fienagione
10. stalla
11. prodotti di origine animale
12. macellazione
SALA 2 - Dalla terra al piatto (passando dal bosco e dal camino)
13. lavorazione della terra
14. coltivazione dei cereali
15. antiche unità di misura per i cereali
16. trappole per topi
17. coltivazione della vite
18. raccolta castagne
19. in cucina
20. legna e carbone
21. fibre tessili
22. allevamento dei bachi da seta
23. coltivazione del tabacco
La mostra temporanea propone un viaggio attraverso i 5 sensi del cane, con l'obbiettivo di cogliere le immense differenze rispetto ai sensi umani, e un confronto tra le funzioni e gli spazi di vita nel passato e quelli presenti.
SALA 1 - Vita da cani!
1. di cani ce n'è tanti
2. piccole curiosità
3. la vista
4. l'olfatto
5. il gusto
6. l'udito
7. il tatto
8. al cane non manca la parola
SALA 2 - Quale vita da cani?
9. cane da lavoro nel passato
10. spazi di vita del cane nel passato
11. cane da lavoro nel presente
12. il teatro delle assurdità dei beni di consumo per cani
Se la vostra visita cade in un giorno in cui il Museo è chiuso al pubblico è possibile prenotate un'apertura fuori orario al costo di 50 CHF (una tantum).
Tariffe per scolaresche:
- ingresso bambini e ragazzi: 3 CHF a testa
- ingresso adulti: 6 CHF a testa
- visita guidata (max. 25 persone): 80 CHF
- apertura fuori orario (una tantum): 50 CHF
Si può raggiungere Stabio servendosi del treno.
La stazione ferroviaria dista dal Museo, 5 minuti a piedi.
Si può visitare il Museo con 2 classi o con 3 classi?
Sì. Sono necessarie 2 visite guidate, sia con 2 che con 3 classi.
Nel caso in cui la visita sia prevista con 3 classi, la terza classe deve essere necessariamente divisa in due gruppi e incorporata nelle 2 classi.