top of page

Cos’è la zangola e qual era il suo utilizzo?

La zangola era il contenitore adibito alla produzione del burro attraverso l’agitazione della panna. Esistono due principali tipi di zangole: verticale e rotatoria.
La zangola verticale (o fissa) è un recipiente, a doghe o in legno cavo, di forma cilindrica al cui interno scorre verticalmente uno stantuffo. Si tratta della tipologia di zangola più diffusa e più antica.
La zangola rotatoria (o mobile) è una botte di legno a tamburo munita di due perni che ne consentono la rotazione. È generalmente fissata su un cavalletto in legno e solitamente azionata da una manovella. Al fine di aumentare l’agitazione della panna all’interno della botte a tamburo sono presenti delle pale in legno.
L’agitazione della panna (o battitura), indipendentemente dal tipo di zangola usata, deve avvenire a una velocità costante per l’intero processo di burrificazione (circa 15 minuti). Inizialmente si ha l’agitazione di un liquido vero e proprio, successivamente di una massa della consistenza dello yogurt e infine si ottiene la divisione della parte grassa (burrosa) dalla parte liquida (latticello).
La parte grassa (burrosa) dovrà successivamente essere impastata prima di poter essere riposta negli stampi da burro.

J

Via Natale Albisetti 3
CP 633
CH - 6855 Stabio

+41 (0) 91 641 69 90
museo@stabio.ch

  • Instagram
  • Facebook

Giorni e orari d'apertura:
ME                                    13:30 - 17:30

SA e DO   10:00 - 12:00 e 13:30 - 17:30

 

Chiuso i festivi ufficiali del Cantone Ticino, chiuso per eventi speciali (cliccare qui). 

Chiusura estiva dal 30 giugno al 2 settembre compresi. 

Chiusura invernale dal 19 dicembre al 14 gennaio compresi. 

Biglietti d'entrata:

L'ingresso al Museo è gratuito per tutti.

Accessibilità:

Il Museo è provvisto di ascensore (lunghezza 140 cm, larghezza porta 90 cm, 110 la larghezza interna) e rampa d'accesso ed è accessibile a persone con difficoltà motorie. 

Visite guidate e aperture fuori orario:

Solo su prenotazione, scrivendo a: museo@stabio.ch
Clicca qui per leggere tutte le informazioni relative alle visite guidate. 

Tariffe (massimo 25 allievi/persone):

- scuole dell'infanzia (30 - 45 min.): 130 CHF
- scuole elementari, medie e terzo ciclo (1h - 2h): 150 CHF

- gruppi: 180 CHF

© 2018 -  Museo della civiltà contadina - Stabio

                graphic design: Monica Rusconi

bottom of page