top of page

il Museo in pillole

gli spazi espositivi 

Il Museo della civiltà contadina ha la sua sede nell'edificio (costruito nel 1856) che fino agli anni '70 è stato la sede della scuola comunale. Tra gli abitanti di Stabio abbondano i ricordi delle ore trascorse nelle aule, oggi spazi espositivi che ospitano ogni anno migliaia di bambini.
L'edificio di 3 piani è affacciato su Piazza Maggiore, nel cuore del nucleo storico di Stabio, e consta di 6 sale espositive.

2 delle sale espositive sono dedicate al vasto tema della
civiltà contadina, altre 2 sale sono dedicate alle mostre temporanee il cui tema cambia annualmente, 1 sala è dedicata a "sala polivalente" del Dicastero cultura di Stabio e la restante sala ospita il laboratorio.

Attenzione: il Museo non è munito di ascensore e non è pertanto accessibile a visitatori che hanno difficoltà motorie. 

il "dietro le quinte"

Non vanno naturalmente dimenticati gli spazi non accessibili al pubblico ma parte integrante dell'identità e della vita del Museo quali il magazzino, gli archivi, la biblioteca, l'emeroteca.

Il Museo di Stabio è comunale ma sono importantissimi i contributi non solo economici del Cantone (attraverso il CDE) e dei volontari. 

Per farsi un'idea del Museo è utile anche scoprire l'idea e lo spirito che hanno animato i fondatori.

Il Museo è, naturalmente, anche l'impegno e l'entusiasmo del personale impiegato. 

entra nella mostra permanente
enta nella mostra temporanea
Entra nella sala polivalente
entra nel laboratorio
entra nello Spazi Albisetti

Spazio espositivo dedicato allo scultore di Stabio Natale Albisetti (1863-1923).

1 sala espositiva

Via Ufentina 6 - 6855 stabio

Maggiori informazioni: www.spazioalbisetti.ch

W ALBISETTI Madre con bambino AR NERO co
entra nel magazzino
Archivi ed emeroteca

gli archivi, la biblioteca 
e l'emeroteca

La biblioteca specialistica e gli archivi sono accessibili al pubblico solo su richiesta e per motivi di ricerca.
Gli ultimi numeri delle riviste a cui siamo abbonati sono a disposizione del pubblico.

6'000 i volumi catalogati.

 

scopri l'associazione

Fondata nel 2015, l’Associazione Amici del Museo della civiltà contadina di Stabio ha l’obbiettivo di sostenere il Museo, promuovendone le finalità e adoperandosi per favorirne le attività.

Logo Associazione amici del Museo_Tavola
la rete dei musei e CDE

la rete dei musei etnografici

I musei etnografici riconosciuti in Ticino sono ben 11.
 

Il Centro di dialettologia e di etnografia CDE è preposto al coordinamento, al sostegno e alla vigilanza sull'attività dei musei regionali che hanno stipulato con il Cantone un contratto di prestazione, introdotto nel 2003 e rinnovato ogni quattro anni. In quest'ambito il CDE definisce il contributo finanziario erogato ai singoli musei e offre loro consulenza scientifica e assistenza tecnica, mettendo a disposizione personale, una biblioteca settoriale, uno studio fotografico e un laboratorio di restauro.

L'Associazione musei etnografici ticinesi (AMET) persegue primariamente lo scopo di favorire la raccolta, la conservazione e la valorizzazione delle numerose testimonianze storico-etnografiche nel contesto dei musei etnografici regionali, promuovendone il coordinamento e lo sviluppo di una politica museale coerente.

nascita del museo

L'idea di creare un museo è nata nell'estate del 1976 e la sua realizzazione, con l'apertura al pubblico, è avvenuta nel 1981. 
Il Museo in 40 anni di vita ha realizzato 80 mostre e ospitato oltre 155'000 visitatori. 

 

Arrivano i primi oggetti.jpg
personale

personale

Direzione:
Rusconi Monica - curatrice e responsabile culturale

Collaboratori:
Lesina Martinelli Silvia - aiuto curatrice e aiuto responsabile culturale

Collaboratori Spazio Albisetti:
Ostinelli Simona - ricercatrice 
Zocchi Stefania - custode 

 

Supplenti: 
Dettori Julia - custode/guida
Faré Foglia Silvia - custode/guida

Monica Rusconi per sito.jpg
Ritratto Silvia per sito.JPG
bottom of page