top of page

Cos’è l’affumicatore e qual è il suo utilizzo?

L’affumicatore è uno strumento dall’apicoltore per rendere le api più docili e allontanarle dalla superficie del melario. È composto da un cilindro di metallo con una pompa d’aria, una camera di combustione, e un beccuccio per far fuoriuscire il fumo. Sul fondo dell’affumicatore si posiziona del materiale combustibile che, una volta acceso, viene fatto bruciare con il coperchio chiuso in modo che non ci sia fiamma e si produca molto fumo.
Il fumo fa credere alle api che ci sia un incendio in corso ed esse, spaventate, oltre ad avvicinarsi all’uscita spostandosi sul fondo dell’arnia, tendono a ingerire più miele possibile per prepararsi a traslocare. L’addome rigonfio rende loro più difficile estrarre il pungiglione.
A questo scopo, un tempo si usava anche il fumo del sigaro o della pipa.

RR

Via Natale Albisetti 3
CP 633
CH - 6855 Stabio

+41 (0) 91 641 69 90
museo@stabio.ch

  • Instagram
  • Facebook

Giorni e orari d'apertura:
ME                                    13:30 - 17:30

SA e DO   10:00 - 12:00 e 13:30 - 17:30

 

Chiuso i festivi ufficiali del Cantone Ticino, chiuso per eventi speciali (cliccare qui). 

Chiusura estiva dal 30 giugno al 2 settembre compresi. 

Chiusura invernale dal 19 dicembre al 14 gennaio compresi. 

Biglietti d'entrata:

L'ingresso al Museo è gratuito per tutti.

Accessibilità:

Il Museo è provvisto di ascensore (lunghezza 140 cm, larghezza porta 90 cm, 110 la larghezza interna) e rampa d'accesso ed è accessibile a persone con difficoltà motorie. 

Visite guidate e aperture fuori orario:

Solo su prenotazione, scrivendo a: museo@stabio.ch
Clicca qui per leggere tutte le informazioni relative alle visite guidate. 

Tariffe (massimo 25 allievi/persone):

- scuole dell'infanzia (30 - 45 min.): 130 CHF
- scuole elementari, medie e terzo ciclo (1h - 2h): 150 CHF

- gruppi: 180 CHF

© 2018 -  Museo della civiltà contadina - Stabio

                graphic design: Monica Rusconi

bottom of page