top of page

Cervello di gallina e occhio di coniglio.

ma anche

Il pollo ha 4 cosce e il coniglio nasconde le uova.

Mostra temporanea dedicata a galline e conigli.

3 marzo 2024 - 28 giugno 2026

  • ingresso gratuito

  • 2 le sale espositive (2P)

  • mostra a due livelli espositivi: bambini e adulti

  • esposizione di galline (razze rare), conigli (razze rare) e, temporaneamente, pulcini (razze rare)

la mostra in sintesi

la mostra in sintesi

Durata della visita: 1 h.

Visite guidate per scolaresche e gruppi (solo su prenotazione), cliccare qui per maggiori info. 

alcune fotografie per farsi un'idea più concreta
cosa aspettarsi

cosa aspettarsi da questa mostra

Questa mostra ha un doppio titolo. "Cervello di gallina e occhio di coniglio" sono espressioni che attingono, come nostra consuetudine nella scelta dei titoli, alla tradizione orale. "Il pollo ha 4 cosce e il coniglio nasconde le uova" sono, invece, frasi pronunciate dai bambini in visita negli scorsi anni al Museo. Abbiamo quindi deciso di proporre un titolo doppio per mettere in comunicazione due visioni del mondo, temporalmente non così distanti, in cui è, forse, evidente quanto questa mostra fosse necessaria.

 

Nella prima sala espositiva il livello per adulti presenta svariate domande e risposte su galline e conigli, che permettono di conoscere meglio questi animali, in un viaggio che è nel passato ma anche ben radicato nel presente.

Il livello per bambini è costituito da una fascia illustrata con alcune informazioni curiose.

​

Nella seconda sala si entra letteralmente in contatto con gli animali di ProSpecieRara (raccomandiamo al pubblico, nel rispetto degli animali, di parlare sottovoce e di non battere palmi e nocche contri i vetri. Grazie per la collaborazione!).

Nel grande pollaio vivono il gallo Attinghausen (appenzellese a cuffia) e le galline Elvezia (svizzera), Conchita (appenzellese barbuta) e Punk (appenzellese a cuffia). Un pollaio esterno (non accessibile al pubblico) permette agli animali (nei giorni di chiusura al pubblico del Museo) di razzolare liberamente, godendosi il sole, l'erba e la terra.

Nella grande conigliera vivono Salmì e Tris (piccolo tricolore svizzero screziato), madre e figlia.

Vi è poi lo spazio in cui, dopo la schiusa delle uova incubate al Museo, vivono i pulcini per alcune settimane prima della consegna agli allevatori ProSpecieRara del territorio.

la guida della mostra temporanea

a cura di Monica Rusconi

redazione testi: Giulia Pedrazzi e Monica Rusconi

Quasi tutto quello che c'è d'importante da sapere sui conigli.

I contenuti sono organizzati a "domanda e risposta".

la guida della mostra temporanea
le precedenti mostre temporanee

Tutte le mostre temporanee realizzate al Museo negli scorsi anni.

Via Natale Albisetti 3
CP 633
CH - 6855 Stabio

+41 (0) 91 641 69 90
museo@stabio.ch

  • Instagram
  • Facebook

Giorni e orari d'apertura:
ME                                    13:30 - 17:30

SA e DO   10:00 - 12:00 e 13:30 - 17:30

 

Chiuso i festivi ufficiali del Cantone Ticino, chiuso per eventi speciali (cliccare qui). 

Chiusura estiva dal 30 giugno al 5 settembre compresi. 

Chiusura invernale dal 19 dicembre al 14 gennaio compresi. 

Biglietti d'entrata:

L'ingresso al Museo è gratuito per tutti.

​

Accessibilità:

Il Museo è provvisto di ascensore (lunghezza 140 cm, larghezza porta 90 cm, 110 la larghezza interna) e rampa d'accesso ed è accessibile a persone con difficoltà motorie. 

​

Visite guidate e aperture fuori orario:

Solo su prenotazione, scrivendo a: museo@stabio.ch
Clicca qui per leggere tutte le informazioni relative alle visite guidate. 

​

Tariffe (massimo 25 allievi/persone):

- scuole dell'infanzia (30 - 45 min.): 130 CHF
- scuole elementari, medie e terzo ciclo (1h - 2h): 150 CHF

- gruppi: 180 CHF

​

© 2018 -  Museo della civiltà contadina - Stabio

                graphic design: Monica Rusconi

bottom of page