top of page

Si lavorava il metallo in Ticino?

In alcune aree del cantone (Val Morobbia, Val Colla, Valle di Isone e Malcantone), sono stati trovati giacimenti di minerali usati per la produzione del ferro. Tuttavia, l’estrazione locale non è mai stata sufficiente per essere economicamente rilevante, e spesso si doveva ricorrere all’importazione di metallo proveniente dall'Italia per la produzione di oggetti. In queste zone, dal 1400 in poi, si sono avvicendate diverse imprese minerarie e siderurgiche come la ditta Bruni di Bellinzona, e le ditte Airoldi e Bianchi di Lugano. Nel 1900 la metallurgia e la siderurgia si inseriscono tra i principali rami del settore manifatturiero con imprese come la Monteforno SA di Giornico-Bodio che negli anni ‘70 era la principale azienda industriale del Ticino.

D

Via Natale Albisetti 3
CP 633
CH - 6855 Stabio

+41 (0) 91 641 69 90
museo@stabio.ch

  • Instagram
  • Facebook

Giorni e orari d'apertura:
ME                                    13:30 - 17:30

SA e DO   10:00 - 12:00 e 13:30 - 17:30

 

Chiuso i festivi ufficiali del Cantone Ticino, chiuso per eventi speciali (cliccare qui). 

Chiusura estiva dal 30 giugno al 2 settembre compresi. 

Chiusura invernale dal 19 dicembre al 14 gennaio compresi. 

Biglietti d'entrata:

L'ingresso al Museo è gratuito per tutti.

Accessibilità:

Il Museo è provvisto di ascensore (lunghezza 140 cm, larghezza porta 90 cm, 110 la larghezza interna) e rampa d'accesso ed è accessibile a persone con difficoltà motorie. 

Visite guidate e aperture fuori orario:

Solo su prenotazione, scrivendo a: museo@stabio.ch
Clicca qui per leggere tutte le informazioni relative alle visite guidate. 

Tariffe (massimo 25 allievi/persone):

- scuole dell'infanzia (30 - 45 min.): 130 CHF
- scuole elementari, medie e terzo ciclo (1h - 2h): 150 CHF

- gruppi: 180 CHF

© 2018 -  Museo della civiltà contadina - Stabio

                graphic design: Monica Rusconi

bottom of page