top of page

A cosa servono i martelli e le mazze al fabbro?

Il martello da fabbro serve a modellare, con ripetuti colpi, il ferro arroventato appoggiato sull’incudine. È costituito da un manico di legno e da una testa di metallo tozzo. La superficie della parte battente, detta “bocca”, è piana, l’altro lato, detto “penna”, può essere piano, ma più sovente è a forma di cuneo. La mazza e il mazzuolo si distinguono dal martello sia per la maggiore dimensione, sia perché la testa di metallo termina con due superfici battenti, la mazza inoltre ha un manico più lungo e viene maneggiata con due mani. Servono a lavorare il ferro stretto in una morsa o tenuto da una seconda persona mentre il fabbro lo batte. A seconda dei pezzi da forgiare, si usavano una grande varietà di martelli e mazze di diversa forma e peso. I martelli potevano pesare tra i 3 e i 6 chili, le mazze dai 6 ai 10 chili.

M
bottom of page