top of page

Cosa sono la martellina e l’incudine battifalce e qual era il loro utilizzo?

Sono strumenti che il falciatore utilizzava per rinnovare il filo della lama della falce, ammaccato o danneggiato dagli urti contro materiali duri (pietre, pezzi di legno) presenti sul suolo.
La martellina battifalce è un martello a due teste piane dal corto manico di legno.
L’incudine battifalce è una barra di metallo a sezione conica appuntita all’estremità inferiore (per poter essere infissa su un supporto o infilzata nel suolo) e dotata di una base quadrata e piana all’estremità superiore (sulla quale veniva appoggiata la lama da battere con la martellina).
A metà della sua lunghezza, l’incudine spesso presenta arricciature in ferro che impedivano che l’attrezzo sprofondasse nel terreno durante le battute.
Il falciatore appoggiava la lama della falce sull’incudine e con la martellina la batteva con colpi decisi lungo tutta la lunghezza, da un lato e dall’altro, per rifare il filo o ripianare il filo ammaccato.

H

Via Natale Albisetti 3
CP 633
CH - 6855 Stabio

+41 (0) 91 641 69 90
museo@stabio.ch

  • Instagram
  • Facebook

Giorni e orari d'apertura:
ME                                    13:30 - 17:30

SA e DO   10:00 - 12:00 e 13:30 - 17:30

 

Chiuso i festivi ufficiali del Cantone Ticino, chiuso per eventi speciali (cliccare qui). 

Chiusura estiva dal 30 giugno al 2 settembre compresi. 

Chiusura invernale dal 19 dicembre al 14 gennaio compresi. 

Biglietti d'entrata:

L'ingresso al Museo è gratuito per tutti.

Accessibilità:

Il Museo è provvisto di ascensore (lunghezza 140 cm, larghezza porta 90 cm, 110 la larghezza interna) e rampa d'accesso ed è accessibile a persone con difficoltà motorie. 

Visite guidate e aperture fuori orario:

Solo su prenotazione, scrivendo a: museo@stabio.ch
Clicca qui per leggere tutte le informazioni relative alle visite guidate. 

Tariffe (massimo 25 allievi/persone):

- scuole dell'infanzia (30 - 45 min.): 130 CHF
- scuole elementari, medie e terzo ciclo (1h - 2h): 150 CHF

- gruppi: 180 CHF

© 2018 -  Museo della civiltà contadina - Stabio

                graphic design: Monica Rusconi

bottom of page