top of page

Cos’è il polline e come viene raccolto dall’ape?

Il polline è l’insieme di una miriade di microscopici granuli pollinici (spermatozoi vegetali) che si trova nelle antere dei fiori (sacchi pollinici, parte degli stami).
Mentre l’ape operaia succhia il nettare, sfiorando gli stami, il suo corpo peloso si ricopre di polline. Essa lo raccoglie con una sorta di pettine che ha sulle zampe, lo porta alla bocca dove lo inumidisce con un po’ di nettare rigurgitato e saliva e infine lo concentra in palline sul terzo paio di zampe, dotate di un particolare cestello. Tornata all'alveare, l’ape, dopo aver umidificato il polline, lo deposita nelle celle e, se destinato alla scorta invernale, lo ricopre con un leggero strato di miele che lo mantiene umido e sigillato.
Una colonia di api trasporta ogni anno 20-30 kg di polline all’interno dell’alveare.
Il polline rappresenta un’importante fonte proteica per le api e viene utilizzato come alimento generale ma soprattutto per alimentare le larve della covata, miscelandolo con il miele.

JJ

Via Natale Albisetti 3
CP 633
CH - 6855 Stabio

+41 (0) 91 641 69 90
museo@stabio.ch

  • Instagram
  • Facebook

Giorni e orari d'apertura:
ME                                    13:30 - 17:30

SA e DO   10:00 - 12:00 e 13:30 - 17:30

 

Chiuso i festivi ufficiali del Cantone Ticino, chiuso per eventi speciali (cliccare qui). 

Chiusura estiva dal 30 giugno al 2 settembre compresi. 

Chiusura invernale dal 19 dicembre al 14 gennaio compresi. 

Biglietti d'entrata:

L'ingresso al Museo è gratuito per tutti.

Accessibilità:

Il Museo è provvisto di ascensore (lunghezza 140 cm, larghezza porta 90 cm, 110 la larghezza interna) e rampa d'accesso ed è accessibile a persone con difficoltà motorie. 

Visite guidate e aperture fuori orario:

Solo su prenotazione, scrivendo a: museo@stabio.ch
Clicca qui per leggere tutte le informazioni relative alle visite guidate. 

Tariffe (massimo 25 allievi/persone):

- scuole dell'infanzia (30 - 45 min.): 130 CHF
- scuole elementari, medie e terzo ciclo (1h - 2h): 150 CHF

- gruppi: 180 CHF

© 2018 -  Museo della civiltà contadina - Stabio

                graphic design: Monica Rusconi

bottom of page