Come è cambiata l’agricoltura nel tempo?
Fin dall'Antichità, le innovazioni nelle colture sono progredite parallelamente allo sviluppo delle tecniche agricole, portando alla creazione di strumenti come la zappa, la vanga e l'aratro grazie all'evoluzione dell'artigianato del ferro. Inoltre, sono emerse pratiche come la rotazione agraria delle colture, e l'impiego del concime per migliorare la fertilità del terreno e la resa delle coltivazioni. Le aree erbose, originariamente utilizzate come pascoli boschivi, sono state trasformate in prati destinati allo sfalcio del fieno e all'allevamento.
A partire dal 1700, con l'avanzamento delle discipline scientifiche come ingegneria, matematica e chimica, l'agricoltura ha vissuto una svolta significativa. L'introduzione di macchinari e attrezzature agricole più avanzate ha notevolmente potenziato l'efficienza e la produttività nel settore agricolo.
![AA](https://static.wixstatic.com/media/079cf8_f7c4c508416f43208f4326957f2a373d~mv2.jpg/v1/fill/w_680,h_385,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Image-empty-state.jpg)