top of page

Come avveniva la filatura con fuso e rocca?

La massa di fibre da filare veniva posizionata sull’estremità superiore della rocca e spesso bloccata grazie a un cappuccio conico. La rocca veniva poi inserita e bloccata sotto il braccio, oppure infilata nella cintura o tra le ginocchia per essere mantenuta ferma. La filatrice prelevava dalla rocca una piccola quantità di fibre, che torceva con le dita e fissava alla base della parte rigonfia del fuso tramite un particolare nodo. A questo punto il fuso veniva fatto roteare velocemente, con un movimento deciso dato dal palmo della mano, e mentre il fuso roteava la filatrice continuava a prendere, poco alla volta, le fibre dalla massa presente sulla rocca, attorcigliandola tra il pollice e l’indice. Le fibre, roteando e torcendosi si trasformavano così in filo. Di fondamentale importanza era l’abilità della filatrice di fornire sufficiente e regolare quantità di fibre alla torsione data dal fuso, in modo da produrre un filo regolare e di buona qualità.
Quando il fuso raggiungeva il terreno la filatrice si fermava e avvolgeva il filo su di esso.

G

Via Natale Albisetti 3
CP 633
CH - 6855 Stabio

+41 (0) 91 641 69 90
museo@stabio.ch

  • Instagram
  • Facebook

Giorni e orari d'apertura:
ME                                    13:30 - 17:30

SA e DO   10:00 - 12:00 e 13:30 - 17:30

 

Chiuso i festivi ufficiali del Cantone Ticino, chiuso per eventi speciali (cliccare qui). 

Chiusura estiva dal 30 giugno al 2 settembre compresi. 

Chiusura invernale dal 19 dicembre al 14 gennaio compresi. 

Biglietti d'entrata:

L'ingresso al Museo è gratuito per tutti.

Accessibilità:

Il Museo è provvisto di ascensore (lunghezza 140 cm, larghezza porta 90 cm, 110 la larghezza interna) e rampa d'accesso ed è accessibile a persone con difficoltà motorie. 

Visite guidate e aperture fuori orario:

Solo su prenotazione, scrivendo a: museo@stabio.ch
Clicca qui per leggere tutte le informazioni relative alle visite guidate. 

Tariffe (massimo 25 allievi/persone):

- scuole dell'infanzia (30 - 45 min.): 130 CHF
- scuole elementari, medie e terzo ciclo (1h - 2h): 150 CHF

- gruppi: 180 CHF

© 2018 -  Museo della civiltà contadina - Stabio

                graphic design: Monica Rusconi

bottom of page