Cos’è la stampa a riserva?
La stampa a riserva è una tecnica di stampa con la quale si impedisce al colore di fissarsi in alcuni punti del tessuto, grazie all’utilizzo di colle o resine che venivano applicate e lasciate essiccare in modo naturale per 3-6 mesi. Si effettuava grazie all’utilizzo dello stampo a tampone, che veniva cosparso di colla e stampato con colpi di mazzuolo, in modo che, una volta immerso il tessuto nel bagno di tintura (in Ticino principalmente di colore blu indaco), le decorazioni rimanessero del colore originale del tessuto.
Le parti di tessuto non colorate (riserve) potevano poi essere tinte con tonalità diverse dal bagno di tintura: in Val Colla e in Valle Verzasca erano di moda le riserve in verde e giallo, mentre il colore maggiormente utilizzato in Valle di Blenio era il rosso. In Valle Leventina e in Valle Riviera invece solitamente non si procedeva alla colorazione della riserva.