top of page
Qual è l’importanza del mais per il Ticino?
Il mais, la cui coltivazione inizia dalla metà del Settecento, dopo l’importazione dalle Americhe, riveste un ruolo di grande importanza per l’alimentazione della Svizzera italiana, grazie all’elevata resa delle sementi. Si diffuse gradualmente, sostituendo altre coltivazioni come il miglio e il sorgo e nel corso dell'Ottocento, il mais divenne la principale risorsa alimentare ed economica della regione, in particolare nel Mendrisiotto, alternandosi alla coltivazione del frumento. Ancora oggi, il mais è il tipo di coltura più esteso in Ticino e, una volta macinato, viene utilizzato per la preparazione di polenta, alcuni tipi di pane e dolci, oltre che come foraggio per gli animali.
bottom of page