top of page

Cosa s’intende per ibrido commerciale?

Per ibrido commerciale s’intende un animale ottenuto incrociando tra loro individui provenienti da linee di sangue differenti (e quindi non imparentate), oppure razze diverse (distanti geneticamente tra loro) con l’obiettivo di ottenere risultati produttivi superiori (in termini di resa al momento della macellazione, ma anche di adattabilità all’allevamento intensivo o semintensivo, di resistenza alle malattie, etc.).
La scelta delle razze che daranno l’ibrido si basa sulle caratteristiche che da ciascuna razza s’intendono trasferire sull’ibrido e ognuna di queste razze sarà selezionata al fine di avere il massimo risalto (e la massima ereditabilità) del carattere desiderato.
I soggetti ibridi nati grazie all’incrocio presentano i caratteri dei genitori in modo più accentuato e, rispetto a questi, hanno complessivamente una migliore produttività (ciò è dovuto al fenomeno dell’eterosi o vigore ibrido).
Negli allevamenti intensivi si fa un largo ricorso agli incroci, dei quali il più comune è quello fra la razza “Bianca di Nuova Zelanda” e la “Californiana”.
È bene precisare che non è possibile attuare una rimonta interna (cioè avviare i soggetti ibridi alla carriera di riproduttori in sostituzione dei riproduttori giunti a fine carriera) accoppiando soggetti ibridi, in quanto i figli dei soggetti ibridi darebbero risultati molto inferiori e scadenti rispetto ai genitori da cui sono nati (Parents). Quando i Parents hanno esaurito la loro capacità di procreare al ritmo desiderato (generalmente dopo 18-24 mesi) sarà pertanto necessario acquistare nuovi ibridi (Parents) per avere una nuova partita di riproduttori.

J

Via Natale Albisetti 3
CP 633
CH - 6855 Stabio

+41 (0) 91 641 69 90
museo@stabio.ch

  • Instagram
  • Facebook

Giorni e orari d'apertura:
ME                                    13:30 - 17:30

SA e DO   10:00 - 12:00 e 13:30 - 17:30

 

Chiuso i festivi ufficiali del Cantone Ticino, chiuso per eventi speciali (cliccare qui). 

Chiusura estiva dal 30 giugno al 2 settembre compresi. 

Chiusura invernale dal 19 dicembre al 14 gennaio compresi. 

Biglietti d'entrata:

L'ingresso al Museo è gratuito per tutti.

Accessibilità:

Il Museo è provvisto di ascensore (lunghezza 140 cm, larghezza porta 90 cm, 110 la larghezza interna) e rampa d'accesso ed è accessibile a persone con difficoltà motorie. 

Visite guidate e aperture fuori orario:

Solo su prenotazione, scrivendo a: museo@stabio.ch
Clicca qui per leggere tutte le informazioni relative alle visite guidate. 

Tariffe (massimo 25 allievi/persone):

- scuole dell'infanzia (30 - 45 min.): 130 CHF
- scuole elementari, medie e terzo ciclo (1h - 2h): 150 CHF

- gruppi: 180 CHF

© 2018 -  Museo della civiltà contadina - Stabio

                graphic design: Monica Rusconi

bottom of page