top of page

Quali sono i primi dati numerici che permettono di quantificare la coniglicoltura in Svizzera e in Ticino?

Il settore cunicolo venne incluso nei censimenti federali del bestiame solo nel 1931, a oltre mezzo secolo dal primo rilevamento in cui furono invece conteggiati cavalli, buoi, vacche, capre, pecore e maiali ma nessuno degli animali da cortile. I dati forniti, tra l’altro a titolo facoltativo, conteggiarono quell’anno oltre 820'000 conigli (46'000 in Ticino) ripartiti tra 123'000 proprietari circa (7'800 in Ticino), di cui 45'000 dediti esclusivamente all’agricoltura. Si stima tuttavia che la popolazione cunicola superasse di fatto il milione. Tra i Cantoni con il maggior numero di questi erbivori in rapporto agli abitanti figurava anche il Ticino che, con 29 conigli ogni 100 persone, si collocava al terzo posto.

M

Via Natale Albisetti 3
CP 633
CH - 6855 Stabio

+41 (0) 91 641 69 90
museo@stabio.ch

  • Instagram
  • Facebook

Giorni e orari d'apertura:
ME                                    13:30 - 17:30

SA e DO   10:00 - 12:00 e 13:30 - 17:30

 

Chiuso i festivi ufficiali del Cantone Ticino, chiuso per eventi speciali (cliccare qui). 

Chiusura estiva dal 30 giugno al 5 settembre compresi. 

Chiusura invernale dal 19 dicembre al 14 gennaio compresi. 

Biglietti d'entrata:

L'ingresso al Museo è gratuito per tutti.

Accessibilità:

Il Museo è provvisto di ascensore (lunghezza 140 cm, larghezza porta 90 cm, 110 la larghezza interna) e rampa d'accesso ed è accessibile a persone con difficoltà motorie. 

Visite guidate e aperture fuori orario:

Solo su prenotazione, scrivendo a: museo@stabio.ch
Clicca qui per leggere tutte le informazioni relative alle visite guidate. 

Tariffe (massimo 25 allievi/persone):

- scuole dell'infanzia (30 - 45 min.): 130 CHF
- scuole elementari, medie e terzo ciclo (1h - 2h): 150 CHF

- gruppi: 180 CHF

© 2018 -  Museo della civiltà contadina - Stabio

                graphic design: Monica Rusconi

bottom of page